Maltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.

È giunta ieri sera la notizia che Arera ha approvato un provvedimento di urgenza per la sospensione del pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici. La delibera in oggetto, la n. 216/2023/R/com riguarda tutte le utenze nei Comuni danneggiati dagli eventi calamitosi dal 1° di maggio, a cui si aggiungono i disastri degli ultimi giorni. La delibera, specifica l’autorità, sarà applicata dalla data di emanazione da parte delle autorità competenti dei provvedimenti per l’identificazione dei Comuni coinvolti. Saranno sospese le fatturazioni emesse o da emettere con scadenza a partire dal 1° maggio 2023, comprese le eventuali fatture relative ai corrispettivi previsti dai venditori o dai…

Continua a leggereMaltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.

Bonus trasporti 2023 al via!Da meta’ febbraio sara’ attiva la piattaforma per la richiesta

Anche nel 2023 verrà attivato il Bonus Trasporti di 60 euro, già sperimentato nella seconda parte del 2022. L’agevolazione avrà validità fino al 31 dicembre 2023, anche se con requisiti più stringenti. A prevederlo è il “Decreto Trasparenza” pubblicato in Gazzetta il 14 gennaio scorso. Questo voucher per studenti e lavoratori sarà riconosciuto solo a chi ha conseguito nel 2022 un reddito complessivo inferiore a 20.000 euro (35.000 nell’anno precedente) e sarà rilasciato per l’acquisto di abbonamenti fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari a 100 milioni di euro. Attraverso l'accesso al portale del Ministero del Lavoro tramite SPID o Carta Identità Elettronica (CIE) si potrà presentare la richiesta per il rilascio del bonus valido per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale regionale, interregionale o per i servizi…

Continua a leggereBonus trasporti 2023 al via!Da meta’ febbraio sara’ attiva la piattaforma per la richiesta

Energia, bene Antitrust, istruttoria partita anche grazie ai nostri reclami. Da tempo Federconsumatori contesta comportamenti non rispettosi nei confronti degli utenti

E’ certamente una buona notizia l’avvio, da parte dell’Autorità Garante per la Concorrenza e Mercato, di procedimenti istruttori a carico di quattro società operanti nella fornitura di energia elettrica e gas nel mercato libero.Altre 25 società sono sotto la lente d’ingrandimento del Garante, e sono state chiamate a fornire documentazione in merito a possibili comportamenti non rispettosi dell’art. 3 del DL 115 (Aiuti bis), che tra le altre cose ha sospeso fino al 30 aprile 2023 l’efficacia delle clausole contrattuali che consentono alle società di vendita di modificare il prezzo di fornitura.Federconsumatori Emilia-Romagna, assieme alle strutture territoriali ed in costante contatto con il livello nazionale, è attiva da mesi nel contestare alle aziende fornitrici di energia comportamenti non rispettosi di quel decreto e della legge che lo ha recepito.Per parte nostra abbiamo contribuito a questo primo…

Continua a leggereEnergia, bene Antitrust, istruttoria partita anche grazie ai nostri reclami. Da tempo Federconsumatori contesta comportamenti non rispettosi nei confronti degli utenti

FIR: ancora troppi problemi nei ristori ai risparmiatori

Ad un mese dalla scadenza dell’operatività della Commissione tecnica del FIR, permangono numerose problematiche alle quali non si è voluto porre rimedio nonostante le numerose segnalazioni di Federconsumatori.In particolare, risultano alcune domande di risparmiatori che avevano aderito al requisito patrimoniale rigettate in ragione, o di un errore commesso in buona fede dal risparmiatore nella determinazione del proprio ammontare patrimoniale, oppure per valutazioni della Commissione eccessivamente discrezionali e con erronea valutazione degli assetti patrimoniali del singolo risparmiatore. Vi sono anche domande di risparmiatori titolari di obbligazioni subordinate che non sono state accolte in quanto avevano precedentemente promosso domanda di risarcimento al Collegio Anac ed erano stati solo parzialmente risarciti.Nonostante le numerose richieste inoltrate dall’associazione al MEF ed a Consap per sollecitare la richiesta di un incontro tecnico per poter porre…

Continua a leggereFIR: ancora troppi problemi nei ristori ai risparmiatori

Dal 1° maggio l’adeguamento delle tariffe di Trenitalia Tper. Incremento per i biglietti di corsa semplice, invariati gli abbonamenti

La Regione Emilia-Romagna ha deliberato l’adeguamento delle tariffe di Trenitalia Tper già a partire dal prossimo 1 maggio 2022. Un adeguamento previsto dal contratto di servizio in vigore dal giugno 2019 che prende a riferimento il tasso di inflazione programmato per ciascun anno. Come precisa la Regione, si tratta del primo adeguamento dal 2016.Il provvedimento, già deliberato dal Giunta dell’Emilia-Romagna, prevede che a decorrere dal 1 maggio 2022 venga applicato un aumento medio del 7,5% ai soli biglietti di “corsa semplice” ai servizi svolti sulla rete nazionale di RFI, lasciando invariato il costo delle diverse tipologie di abbonamenti. Un incremento importante e che, secondo la Regione, rimarrà l’unico fino al 2025.Ad ulteriore sostegno al provvedimento la Regione Emilia-Romagna evidenzia come le attuali tariffe del trasporto ferroviario regionale siano inferiori…

Continua a leggereDal 1° maggio l’adeguamento delle tariffe di Trenitalia Tper. Incremento per i biglietti di corsa semplice, invariati gli abbonamenti

Benzina: costi divenuti insostenibili, è necessario azzerare le accise. Il risparmio per le famiglie sarebbe di 874 Euro annui

Continua la corsa dei prezzi dei carburanti, che oggi superano quota 2,00 Euro al litro (nel dettaglio 2,12 la benzina e 2,17 il diesel). Un costo insostenibile per gli automobilisti e per tutti i cittadini, che pagano tali aggravi in termini di rincari generalizzati sui prezzi di beni e servizi. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha aggiornato le stime relative agli aggravi che le famiglie dovranno fronteggiare nel 2022, calcolando che i rincari complessivi ammonteranno a +2.354,98 Euro. Di questi, ben 478 sono imputabili ai soli carburanti, visti gli aumenti già registrati da gennaio ad oggi. Si tratta di una situazione allarmante, che il Governo è chiamato ad affrontare con urgenza disponendo l’azzeramento totale delle accise e una forma di sgravio ulteriore, ad esempio sotto forma di credito di…

Continua a leggereBenzina: costi divenuti insostenibili, è necessario azzerare le accise. Il risparmio per le famiglie sarebbe di 874 Euro annui

Tariffe idriche 2021 in Emilia Romagna: Bologna la meno cara, a Forlì Cesena la spesa più alta. L’indagine di OPTER di Federconsumatori segnala enormi differenze tra le provincie.

In un periodo difficile, nel quale gli aumenti di prezzo stanno incidendo pesantemente sulla condizione delle famiglie, è utile focalizzare l’attenzione sulla spesa per un servizio essenziale, come quello della fornitura idrica, con un confronto tra i comuni capoluogo dell’Emilia Romagna. La formula per la determinazione della tariffa idrica, notevolmente complicata per i non addetti ai lavori, è stabilita da ARERA, che ha anche, dopo un passaggio in ATERSIR, l’ultima parola sulla sua validazione. Sul costo in bolletta per l’utente finale incidono molteplici fattori non immediatamente percepibili dal consumatore, come ad esempio i costi per captazione, i costi di depurazione e gli investimenti, che possono variare in modo significativo da territorio a territorio. Di conseguenza le tariffe, pur rimanendo in un ambito omogeneo come quello regionale, sono sensibilmente differenti.…

Continua a leggereTariffe idriche 2021 in Emilia Romagna: Bologna la meno cara, a Forlì Cesena la spesa più alta. L’indagine di OPTER di Federconsumatori segnala enormi differenze tra le provincie.

Rimborso da “IDROCARBURI” degli abbonamenti annuali al Trasporto Pubblico acquistati dal 1/08/20 al 31/7/2021. Le richieste dal 1° febbraio 2022 al 30 aprile 2022

La Regione Emilia-Romagna ha confermato la proroga dell'agevolazione (rimborsi parziali degli abbonamenti) per i residenti nei Comuni interessati da attività di estrazione di idrocarburi, che hanno acquistato dal 1° agosto 2020 al 31 luglio 2021 un abbonamento annuale delle imprese di trasporto pubblico (ferro e gomma) della Regione Emilia-Romagna: SETA, TEP, TPER, START, METE e Rimborso da “IDROCARBURI” degli abbonamenti annualial Trasporto Pubblico acquistati dal 1/08/20 al 31/7/2021.Le richieste dal 1° febbraio 2022 al 30 aprile 2022 Per il finanziamento della convenzione tra la Regione Emilia-Romagna e le imprese di trasporto è prevista una spesa di circa 2 milioni di euro.Il rimborso dell'abbonamento annuale al TPL (urbano, extraurbano, ordinario, ecc.) va richiesto tassativamente dal 1° febbraio 2022 al 30 aprile 2022 alle imprese di trasporto che lo hanno rilasciato,…

Continua a leggereRimborso da “IDROCARBURI” degli abbonamenti annuali al Trasporto Pubblico acquistati dal 1/08/20 al 31/7/2021. Le richieste dal 1° febbraio 2022 al 30 aprile 2022

Raggiunta l’intesa tra le associazioni dei consumatori e Aimag/Sinergas sulla rateizzazione delle bollette

E’ stata raggiunta una intesa tra le principali Associazioni dei consumatori dell’Emilia Romagna ed il Gruppo Aimag, Società multiservizi operativa nei settori della vendita del gas e dell’energia elettrica (con la controllata Sinergas), nel settore idrico e nella gestione della raccolta, recupero e smaltimento rifiuti. I contenuti dell’intesa, che migliora in modo significativo quanto previsto dal Governo in materia di rateizzazione delle bollette, saranno applicati in tutte le nove Regioni dove Sinergas è operativa, con 230.000 utenze complessive. Le Associazioni dei consumatori esprimono soddisfazione per i contenuti dell’intesa e per il metodo seguito, basato sull’ascolto reciproco. In un momento di grande difficoltà per tantissime famiglie avere migliorato le regole di Legge sulle rateizzazioni e aver allontanato lo spettro del distacco delle utenze rappresenta un risultato significativo. Un risultato che…

Continua a leggereRaggiunta l’intesa tra le associazioni dei consumatori e Aimag/Sinergas sulla rateizzazione delle bollette